DOMENICA 18 LUGLIO 2021
VIAGGIARE IN SICUREZZA E VIVERE UN’ESPERIENZA IN SERENITA’ POTENDO GODERE DI SPAZI PIU’ CONFORTEVOLI ED UN SERVIZIO ANCOR PIU’ ATTENTO E DISTINTO VERSO IL SINGOLO, TURISMO LENTO E DI QUALITA’
Quota di partecipazione : € 60,00 con min. 20/max 25 partecipanti
Pre iscrizione gratuita – Saldo 8 giorni ante partenza
Scopri la nostra selezione di e-bike per il noleggio: Noleggio Bici – Caliba Viaggi
NOTE DI VIAGGIO
Lunghezza percorso: 50 km ca
Dislivello percorso: medio
Difficoltà percorso:media
Tipo di terreno: asfalto, percorso sterrato
Bicicletta consigliata: Mountain Bike
Attrezzatura consigliata: kit di riparazione e camera d’aria di scorta, lucchetto, casco, snack e acqua
ITINERARIO
Ritrovo partecipanti, carico biciclette e partenza in direzione Passo Cimabanche (verrà data conferma definitiva degli orari con largo anticipo):
Arrivo, scarico delle biciclette e partenza per la discesa in bici lungo la ciclabile della Lunga Via Delle Dolomiti. Al Passo Cimabanche si può fare rifornimento d’acqua e soprattutto ammirare Cortina e le montagne circostanti. Da qui fino alla “Regina delle Dolomiti” è una lunga discesa, tra boschi, laghetti e intensi profumi di vegetazione. Le gallerie e i ponti della vecchia ferrovia aggiungono un fascino speciale a questa pista su cui la fatica sembra quasi non farsi sentire.
L’antico fascino di Cortina, oggi, si fonde con la sua nuova anima glamour: lungo le vie del centro ci sono le stesse boutique di Milano e Parigi mentre alcuni ristoranti propongono le specialità tradizionali rivisitate da chef stellati.
Dopo aver attraversato lo scenografico ponte ferroviario (attenzione ai pedoni!) si riparte alla volta di Zuel da cui si può ammirare il vecchio trampolino di Cortina, usato in occasione delle Olimpiadi invernali del 1956. Adesso la pista è in leggera, ma costante, discesa e lasciarsi spingere dalla bicicletta permette di godersi in modo ancora più piacevole la Croda da Lago, il Pelmo, la Croda Marcora e l’Antelao, che con i suoi 3.264 metri d’altezza è la seconda cima delle Dolomiti.
Circa 20 chilometri dopo Cortina si raggiunge San Vito di Cadore e il lago di Mosigo. Ancora qualche pedalata e, a Venas di Cadore, si può intraprendere una deviazione verso Cibiana (quattro chilometri e 200 metri di dislivello) che offre un’impareggiabile vista sul Sassolungo.
Nell’ultimo tratto l’effetto delle discesa è quasi impercettibile ma il traguardo è ormai vicino: mancano poco più di 10km a Calalzo di Cadore.
Ritrovo dei partecipanti a Calalzo, carico delle bici in bus e rientro ai luoghi di origine, con arrivo previsto in serata.
Compila il modulo
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.